Aumentano le distanze reali e diminuiscono quelle virtuali, il mondo del digitale ha fatto il suo ingresso in modo prepotente, dopo averci assillato per anni, alla fine siamo stati tutti costretti a “digitalizzarci” un po’ di più.
Blog
Non c’è niente da fare, se non ci sbattiamo la testa contro è difficile che le persone riescano a convincerci su qualcosa, siamo sempre convinti di avere ragione, perché siamo persone che ragionano sulle cose e sanno quello che fanno.
Ciao io sono Boris, ho 35 anni e faccio il consulente… Perfetto, ora lo sai, ma tu chi sei? Quanto ti interessa questa informazione? Se oggi non hai bisogno di me domani ti ricorderai di quello che ti ho appena detto?
Partiamo da un concetto molto semplice: se non so fare qualcosa pago qualcuno per farla al posto mio, oppure per insegnarmi a fare questa cosa da solo. Quindi se ci troviamo nella condizione di pagare questa figura è ovvio che dovremmo starla ad ascoltare, perché è proprio in quello che ci dirà che si trova la causa per cui l’abbiamo pagato.
Sono sicuro che anche tu almeno una volta della vita ti sei trovato davanti a questa richiesta impossibile: “Mi serve per ieri!” Cioè il solito cliente che ha fretta oppure che ha organizzato male le cose o che ti sfrutta semplicemente perché non rispetta il tuo lavoro ma abusa della tua professionalità; come ci si arriva a questo punto? Di chi è la colpa? Cosa fare in queste circostanze?
Avreste mai immaginato che un giorno avremmo avuto tutte le informazioni del mondo nel palmo della nostra mano? Accessibili magari con la nostra voce o con il tocco di un dito? Ebbene oggi viviamo proprio in quel futuro, dove tutto è disponibile e dove l’intelligenza artificiale ed il machine learning ci stanno portando sempre di più verso un’evoluzione velocissima.
Tempo maledetto, colui che non si può fermare, non si può accelerare o saltare, è così e dobbiamo prenderlo come viene, possiamo però riuscire anche a sfruttarlo a nostro vantaggio; spesso il tempo è il maggior problema per i miei clienti: trovare tempo per i contenuti, per le consulenze, per i report, per ascoltare i clienti, magari anche per lavorare.
Agganciandomi al mondo degli Influencer e della figura storica di quest’ultimi ho deciso di trattare l’argomento cinema e televisione per sbrigliare un po’ alcuni meccanismi psicologici che sono celati dietro l’influenza sociale.
Da testimonial ad influencer…cosa è cambiato nel mondo dell’influenza sociale? Il meccanismo di vendita e le intenzioni sono le stesse e sono molto semplici: “far dire ad una persona influente qualcosa che possa influenzare le persone che lo seguono”. In pratica se un giocatore di calcio fa la pubblicità di un paio di scarpe da calcio è garantito che quel modello sarà stravenduto.
Abbiamo già parlato più volte del cambiamento drastico che i social media hanno portato, dando a tutti la possibilità di esprimersi liberamente e potendo raggiungere praticamente chiunque nel mondo.