Analisi del target, strategia e studio dei contenuti
La pubblicazione di un post sui Social Media è solo la punta dell’iceberg di un lavoro che parte da lontano, espressione finale di una fase di studio e pianificazione strategica accurata.
Creazione del piano editoriale
Il Piano Editoriale è uno strumento cruciale per la gestione dei Social Media, è l’anello di congiunzione tra la strategia e l’operatività dove sono racchiuse le informazioni strategiche, i contenuti e la loro pianificazione.
Creazione dei contenuti per i social
I contenuti Social sono composti quasi sempre da 2 parti ben distinte:
- Il testo
- L’immagine
- Eventualmente l’infografica (immagini e testi)
Pubblicazione dei contenuti
Dopo la fase preliminare siamo pronti per pubblicare online i nostri contenuti.
Ogni piattaforma ha strumenti di pubblicazione diversi, e qualche caratteristica che li rende unici: es. possibilità di personalizzare le impostazioni della pubblicazione.
Quando il contenuto è terminato, il lavoro per la messa online non è ancora finito e le domande a cui rispondere tante: quali hashtag devo scegliere? Chi devo taggare? Lo metto il geotag o meglio di no? E poi l’orario di pubblicazione migliore? Ma lo riprendo il post come Storia? Lo pubblico in italiano, in inglese o in entrambe le lingue?
Report dei risultati
Un approccio data driven è fondamentale nell’implementazione di una gestione social efficace, ed è utile sia in fase di creazione della strategia che di vera e propria gestione.
Gli stessi social network forniscono schede dedicate con insight utili a valutare le performance di profili e contenuti. Generalmente i KPI (Key Performance principali, con differenze (spesso sostanziali) relative su social sono:
La cosa importante da sapere è che non esistono una piattaforma o un software in grado di fornire tutto quello che servirebbe per un’analisi completa dei dati.