Il mondo del web continua a crescere a suon di contenuti, articoli, video immagini ed altro ancora. Ovviamente questi contenuti devono essere creati, studiati e soprattutto seguiti. Hanno bisogno di una locazione fisica e “comoda” cioè facile da individuare e da consultare.
Da sempre il marketing e la comunicazione pubblicitaria aiutano le vendite e danno un’importante supporto ai fatturati delle aziende, ma escludendo il marketing, si può dire che la pubblicità da sola è in grado di vendere qualsiasi cosa? Esistono casi in cui pubblicità geniali hanno avuto un effetto immeritato su determinati prodotti, ma poi cosa accade?
Partiamo dal definire il concetto di portfolio prima di capire come lo si può sfruttare o come può servire: il portfolio è una raccolta cartacea o digitale di tutti oppure una selezione dei migliori lavori svolti da un professionista che esercita nel campo del design, è una sorta di estensione al curriculum vitae, se hai dei progetti, delle grafiche oppure altri lavori creativi li metti nel tuo portfolio.
Ci sono due filosofie di pensiero: chi crede che la pubblicità si debba fare quando le cose vanno bene, per atteggiarsi e fare i fighi, oppure quando ci sono i saldi o eventi importanti; altri invece credono che la pubblicità possa migliorare gli affari…entrambi sbagliano pesantemente; vediamo perché.
Da sempre l’essere umano si relaziona ai prodotti ed i relativi brand, fin dal primo “marchio” l’essere umano ha imparato a creare un legame con esso, questo aspetto si sommava in piccola parte con la visione del prodotto fine a […]
L’origine della scrittura risale al 3200 a.c., quando in Mesopotamia contabili e commercianti avevano l’esigenza di comunicare non solo verbalmente ma anche in forma scritta, per questioni di distanze, di accordi che rimanessero e di conti da ricordare. Se però […]